Ho voluto il camino per ricordarmi che le cose belle, come un fuoco caldo,
te le devi guadagnare e soprattutto te ne devi prendere cura.
Il camino a legna è ancora molto ricercato ed apprezzato. Negli ultimi anni il mercato si è evoluto lanciando proposte di design e stile altamente moderne e accattivanti. Per un corretto funzionamento, si parla di apparecchi conformi alle regole necessarie a garantire un impatto ambientale che mantenga sempre i valori stabiliti dalla norma.
Inoltre molto spesso si pensa che il camino a legna sia perfetto per bruciare qualsiasi tipo di cosa. Questo è un grave errore. Bisogna tener conto di alcuni piccoli e semplici accorgimenti, per fare in modo che il vostro camino abbia una resa ottimale in maniera costante.
Nel camino bisogna bruciare la legna. Può sembrare una frase eccessivamente scontata, ma non lo è. Infatti molto spesso vengono bruciati elementi di ogni genere, come plastica, Tetra Pak, legna verniciata, infissi, pallet e casse, legna da cantiere e molto altro ancora. Niente di più sbagliato per la vostra salute e per quella degli altri. La combustione di questi prodotti, genera dei fumi nocivi.
Inoltre,come detto inizialmente, è importante che anche i camini a legna siano a norma e abbiano un buon sistema di tiraggio, così come risulta importante effettuare sempre una pulizia ordinaria e straordinaria. Ordinaria ovvero quotidiana, per eliminare il residuo di ceneri che sono certamente di più rispetto ad una stufa a pellet e straordinaria ovvero annuale, per mantenere sempre pulita la canna fumaria, nonché le varie componenti del camino che vengono generalmente tralasciate quando si effettua la pulizia quotidiana.
La pulizia ordinaria comprende la rimozione delle ceneri residue superficiali così come la rimozione di quelle presenti nel vano porta ceneri appunto; inoltre, è indicata una costante pulizia del vetro da effettuare con l’aiuto di un panno umido o di uno sgrassatore.
Importante: Ogni tipo di intervento, va effettuato a camino spento e freddo. Può infatti capitare che tra le ceneri calde ci siano residui di carbone ancora accesi.
Per quanto riguarda la pulizia straordinaria annuale, è sempre consigliabile affidarsi a tecnici specializzati del settore, in grado di rimuovere e ripulire i condotti della canna fumaria che tendono ad occludersi dopo un prolungato ed intensivo utilizzo del camino.
Detto questo, al giorno d’oggi non si tende più ad associare la figura del camino a legna a quella di un ambiente classico e un pò demodè. Sono davvero illimitate le soluzioni possibili, dal classico al provenzale, dallo shabby chic all’ultra moderno per venire incontro a tutte le vostre esigenze di stile. Ed è questo ciò di cui ci occupiamo e preoccupiamo, perchè il benessere dei nostri clienti rappresenta il nostro obbiettivo primario.


