Seleziona una pagina

Che sia d’estate o d’inverno, le case possono “soffrire” ugualmente di aria secca, un elemento da non trascurare soprattutto per i bambini o per chi soffre di asma ed allergie.

È importante avere sempre una buona umidificazione in casa e far circolare aria pulita.

Molto spesso però, abbiamo dei sistemi di de-umidificazione naturale, che ci aiutano senza che ce ne accorgiamo. Ad esempio, quando facciamo la doccia o lo shampoo, oppure quando usiamo lo stendibiancheria in casa, o ancora, quando lasciamo bollire l’acqua in cucina senza coperchio e quando lasciamo uno straccio umido su stufa o termosifone.

Questi sono solo esempi, ma umidificare la casa ha bisogno di una certa costanza e di un certo impegno per garantire aria pulita e sempre fresca. Ad esempio, d’inverno sono molto utili i classici deumidificatori che vengono posti sui radiatori, ancora meglio se si aggiungono oli essenziali che rilasciano dolci profumazioni. 

Importante è anche far cambiare aria aprendo le finestre, cosa che non sempre viene fatta nel periodo invernale, a causa del freddo. Lo stesso in estate quando si fa grande uso dei climatizzatori e si tende a tenere le finestre ancor più chiuse per evitare di far entrare aria calda. L’umidità è molto dannosa, ma questo vale anche per l’aria troppo secca che può causare disidratazione, problemi della pelle così come problemi respiratori e secchezza delle mucose nasali.

Stufe, camini, radiatori e climatizzatori tendono a generare questo tipo di condizione nell’ambiente casalingo. Quindi è molto importante non trascurare questo aspetto della vostra casa.

È possibile creare degli umidificatori fai da te, molto semplicemente.

Ad esempio, vi basterà un vaso di vetro o di ceramica e dei bastoncini di legno di quelli usati in cucina per creare uno splendido umidificatore d’ambiente. Bisogna riempire il contenitore scelto di acqua ed aggiungere alcune gocce di oli essenziali. Creare dei fori sul coperchio del vaso, se molto largo nella parte superiore, e inserire i bastoncini di legno.

L’unica accortezza sarà quella di girare almeno una volta al giorno i bastoncini per avere sempre un dolce profumo nell’ ambiente, oltre che un’aria pulita e umidificata. La scelta degli oli può essere interessante, ognuno di essi ha infatti delle specifiche caratteristiche da cui trarre beneficio. 

Ad esempio, in inverno è ideale l’eucalipto che ha funzioni balsamiche e previene le influenze.

L’olio di rosa invece, è un ottimo rimedio per la pelle secca e l’acne.

La lavanda è un antisettico naturale ed un fantastico rimedio contro l’insonnia e il mal di testa.

Infine il bergamotto è disinfettante e antibatterico.

Questi sono solo degli esempi di oli essenziali. Ora non vi resta che scegliere quello che preferite e assicurarvi sempre un’aria pulita e profumata nella vostra casa.