Scegliere la giusta fonte di calore è davvero importante. Le termostufe o idrostufe sono ideali per chi ha bisogno di riscaldare anche l’acqua sanitaria e i radiatori o l’impianto a pavimento.
Uno scambiatore di calore alimentato a biomassa che, collegato all’ impianto idraulico, sviluppa calore non solo nell’ ambiente. Un vero e proprio aiuto per gli impianti standard, un vero contributo ambientale.
Infatti, il risparmio ambientale è notevole e la sostenibilità anche, in quanto è sempre la biomassa ad essere utilizzata come fonte primaria per riscaldare. Esteticamente, non vi è alcuna differenza rispetto alle stufe ad aria, anche in questo caso infatti, le stufe si adattano perfettamente ad ogni esigenza di stile e di innovazione. Internamente invece, è più simile ad una caldaia che genera calore e fa circolare acqua piuttosto che aria.
Molto importante, la stufa a pellet idro è realizzata in modo da non disperdere assolutamente calore. Questo perché deve trasferirlo per la maggior parte all’acqua necessaria per il riscaldamento dei radiatori o dell’impianto a pavimento.
Deve quindi ottimizzare al massimo tutto il calore generato. Sono inoltre molto silenziose, questo perché nella maggior parte dei casi non ci sono le ventole delle classiche stufe ad aria che diffondono calore nell’ambiente ma lo scambiano con l’acqua, mentre il calore che comunque viene diffuso nell’aria, avviene per irraggiamento.
Anche in questo caso, potete sostituire il vostro vecchio apparecchio con una stufa a pellet idro, sfruttando gli incentivi del conto termico.
Anche in questo caso si può dare apporto alla rinascita ambientale, utilizzando una stufa dal minore impatto ambientale e dalla bassa emissione di CO2.
Per scegliere l’apparecchio più adatto è necessario affidarsi agli esperti, in grado di stabilire quale tipo di impianto si adatti meglio al vostro ambiente.


