Seleziona una pagina

Chi lo ha detto che il camino può essere solo a legna o pellet?

Nel caso dei camini elettrici, a gas o bioetanolo infatti, abbiamo a che fare con delle valide alternative per chi ha a disposizione degli ambienti non molto spaziosi, per chi vuole solo un oggetto di design che non funzioni come fonte di calore principale della casa o per chi non ha modo di conservare scorte di legna o pellet durante il periodo invernale.

Queste tipologie di camino sono chiaramente più sviluppate in posti meno freddi, dove viene istallato come oggetto di design piuttosto che come fonte primaria di calore. Non può certamente essere considerata la fonte primaria di calore in un paese di montagna, bisogna precisarlo. Ma vediamo quali sono nello specifico le caratteristiche di questi diversi camini. 

Il camino a bioetanolo non ha dei consumi altissimi e può ricoprire una superficie di 20 – 30 mq. Il grado di calore dipende dalla potenza di ogni specifico camino, ma possiamo dire che in media, usando 5 litri di bioetanolo a settimana, è possibile utilizzare il camino circa tre ore al giorno. Chiaramente, è vivamente consigliato di acquistare il bioetanolo sempre da rivenditori specializzati.

Per quanto riguarda i camini a gas, sono un’alternativa ai classici camini a legna o pellet e sono in grado di riscaldare anche superfici più ampie. Il camino a gas, garantisce un’aria umidificata e, molto spesso, vi si inseriscono anche oli ed essenze per profumare l’ambiente con varie fragranze. Sono in grado di riscaldare anche 120 mq di superficie garantendo una temperatura costante. Possono essere chiusi con vetro, aperti senza vetro, ad incasso oppure completamente aperti.

Sono utilizzati più frequentemente in città, nei casi in cui non si ha posto sufficiente per la legna o il pellet. Ideali per i condomini o i piccoli appartamenti, in quanto non necessitano di canna fumaria. Sono dei dispositivi sicuri e garantiti dalle norme CE, ma è sempre indicato farli istallare a persone esperte del settore.

Infine parliamo dei caminetti Geppetto, ovvero i caminetti elettrici, definiti così perché la fiamma sembra proprio quella di un classico camino a legna. I camini elettrici appaiono spesso come un quadro appeso alla parete, non necessitano di canna fumaria e sono molto facili nell’utilizzo, in quanto basta premere un pulsante per vedere apparire la fiamma. Anche in questo caso, parliamo di appartamenti che non possono avere la canna fumaria o non hanno grandi spazi, soprattutto di chi non ha temperature invernali algide.

In materia di innovazione, sono ormai varie le alternative da adottare, ma resta sempre importante valutare bene ciò di cui si ha realmente bisogno, aver un impianto di riscaldamento valido durante tutto il periodo invernale, non è certo scontato e tanto meno un dettaglio trascurabile.

Molto spesso si sovrappone il concetto di design a quello di utilità, andando incontro più alle scelte di stile che a quelle di comfort. Per noi è importante unire questi due aspetti facendoli viaggiare di pari passo per garantirvi il meglio.